Keywords
De Gasperi, Alcide| Nenni, Pietro| Togliatti, Palmiro| Orlando, Vittorio Emanuele| Parri, Ferruccio| Romita, Giuseppe| Bonomi, Ivanoe| De Nicola, Enrico| Pagano, Giuseppe| Scoccimarro, Mauro| De Gasperi, Francesca| La Repubblica Sociale Italiana| i bombardamenti in Italia| Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)| referendum istituzionale italiano| stampa| comunicazioni di massa| Montecitorio| manifestazioni di piazza| Esercito italiano| Consulta nazionale| propaganda politica| Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra| Ministero della Costituente| Istituzioni| celebrazioni civili| La Seconda guerra mondiale (1939-1945)| Assemblea Costituente| Viminale| Piazza San Giovanni in Laterano| Piazza Venezia di Roma|
Sequenze
1. scene di bombardamenti durante la seconda guerra mondiale 2. volto di un anziano 3. volto di una donna 4. la testa di una giovane donna mentre si volta per guardarsi intorno 5. le immagini di repertorio scorrono su edifici, chiese, palazzi di città italiane distrutti dai bombardamenti 6. panoramiche delle strutture portuali di una città crollate in seguito ai bombardamenti 7. una centrale elettrica distrutta 8. il tratto di una linea ferrovviaria bombardata 9. scene di repertorio di una battaglia in corso 10. immagini di repertorio che mostrano dei partigiani che ricevono delle armi 11. panoramica di una palude 12. reduci italiani sbarcano da una nave militare portando un sacco sulle spalle 13. un uomo seduto a terra chiede l'elemosina 14. inquadratura dall'alto di un mendicante seduto a terra 15. adolescenti all'angolo di una strada 16. una giovane donna con in braccio un bambino molto piccolo è seduta a terra e chiede l'elemosina 17. un'altra donna, seduta sulle scale di una chiesa, con in braccio un bambino, chiede l'elemosina 18. Vittorio Emanuele Orlando tiene un discorso in una assemblea 19. De Gasperi tiene un discorso 20. la folla in ascolto 21. Nenni tiene un discorso 22. Togliatti tiene un discorso sullo sfondo di uno striscione: "Brigate Garibaldi! Il corpo volontari della libertà!" 23. Orlando durante l'intervento 24. panoramica sul pubblico presente in un teatro e sui relatori, ripresi di spalle, in primo piano sul palco, durante una manifestazione politica 25. veduta di una sala dove si svolgono i lavori dei componenti del governo 26. presieduto da Parri 27. inquadratura di Parri durante la seduta 28. primo piano sul volto di De Gasperi durante un discorso 29. panoramica dei deputati dell'Assemblea Consultiva mentre applaudono in piedi 30. Pietro Nenni, a capo del Ministero della Costituente, lavora, seduto a una grande scrivania, insieme a dei collaboratori 31. inquadrature di alcune pubblicazioni d'informazione sullo stato del paese, necessarie al dibattito della Camera 32. manifesti di propaganda politica sul referendum istituzionale 33. striscioni, manifesti, scritte sui muri tappezzano i muri di edifici e monumenti in diverse città italiane 34. un politico tiene un comizio 35. muratori ascoltano il comizio 36. soldati affacciati a un finestrino ascoltano 37. scritta in favore della repubblica 38. primo piano sul volto di un politico durante un intervento 39. inquadratura di un megafono 40. persone ascoltano a bocca aperta il comizio 41. inquadrature di altre persone attente 42. altri politici vengono inquadrati durante i loro interventi nelle piazze di Roma, tra cui Scoccimarro e Romita 43. la folla applaude 44. inquadratura di un cartello con la scritta: "W la Repubblica" 45. fogli e volantini volano trasportati dal vento sui sampietrini di una piazza 46. un tram si ferma in una via alberata 47. 2 giugno 1946: persone accalcate in fila lungo una via della capitale in attesa di poter votare 48. altra lunghissima fila di persone in attesa di poter votare 49. folla accalcata davanti all'ingresso di un edificio sede di un seggio elettorale 50. persone inquadrate durante le operazioni di voto 51. infermiere portano dei pazienti ospedalieri a votare sui lettini 52. inquadratura dell'urna per il referendum istituzionale 53. una donna molto anziana viene aiutata a scendere le scale all'uscita dal seggio 54. folla in strada in attesa di poter votare 55. Bonomi esce dal seggio dopo aver votato e saluta 56. gruppo di persone fa ressa all'ingresso del seggio 57. Orlando sale le scale per recarsi al seggio, fumando una sigaretta 58. Pietro Nenni ripreso davanti alle urne 59. Togliatti davanti alle urne riceve la scheda elettorale e la matita in un seggio a Frascati 60. inquadratura della pagina di un registro che riporta le liste degli elettori, con inquadratura del nome di De Gasperi 61. De Gasperi imbuca la scheda votata nell'urna 62. inquadratura di un'urna che raccoglie le schede per l'elezione dei deputati all'Assemblea Costituente 63. la moglie di De Gasperi consegna le schede e la matita 64. momenti delle operazioni di voto che si svolgono in un seggio 65. inquadratura dell'urna che raccoglie le schede per il referendum istituzionale 66. chiusi i seggi elettorali, le urne vengono aperte per dare inizio alle operazioni di scrutinio 67. momenti dello spoglio delle schede in un seggio 68. telescriventi in funzione 69. attività di raccolta dei dati all'interno dell'ufficio elettorale del Ministero degli Interni 70. dattilografe al lavoro 71. le immagini scorrono sulle attività di raccolta, conteggio, diffusione dei dati in diverse sedi 72. titoli sulle prime pagine di quotidiani che riportano il risultato del referendum 73. copie di quotidiani vengono vendute 74. sul quotidiano: "La Voce Repubblicana" il titolo in prima pagina recita: "Il popolo italiano ha scelto: repubblica" 75. martedì 18 giugno: nella sede della Suprema Corte di Cassazione il Presidente, Giuseppe Pagano, proclama i risultati del referendum istituzionale 76. primo piano sul volto di De Gasperi durante un discorso a un microfono radiofonico 77. gruppo di persone in strada 78. folla riunita in una piazza della capitale applaude e sventola bandiere rosse 79. corteo di manifestanti percorre una via in salita sventolando bandiere tricolori 80. la bandiera tricolore sventola ai piedi della statua di Marco Aurelio sulla cui base dei ragazzi applaudono 81. la bandiera tricolore repubblicana viene issata sul Campidoglio 82. folla riunita in piazza del Campidoglio davanti al Palazzo dei Senatori sul cui balcone sventola la bandiera tricolore repubblicana 83. inquadratura della bandiera repubblicana sventolante su palazzo Montecitorio 84. pagina dell'ordine del giorno della 1^ Seduta Pubblica dell'Assemblea Costituente, martedì 25 giugno 1946 - ore 16 85. panoramica della Camera dei Deputati in seduta 86. Vittorio Emanuele Orlando porge il benvenuto ai primi deputati eletti dal popolo 87. l'assemblea applaude acclamando Presidente della Costituente l'on. Saragat 88. discorso di Saragat 89. gli spalti della Camera dei Deputati sono gremiti di pubblico 90. momenti delle votazioni dei deputati per l'elezione del Presidente della Repubblica 91. panoramica dall'alto della Camera dei Deputati 92. l'on. Saragat durante lo scritunio 93. l'assemblea applaude 94. l'automobile con a bordo il Presidente della Repubblica, Enrico De Nicola, arriva a palazzo Montecitorio 95. De Nicola scende dall'automobile 96. deputati accolgono il Presidente della Repubblica stringendogli la mano 97. inquadrature di De Nicola 98. guardia all'ingresso del palazzo 99. De Nicola saluta altri deputati 100. discorso di Saragat 101. immagini di repertorio: uomini intenti a spalare e rimuovere terra 102. operai lavorano intorno a un macchinario 103. altri lavoratori su dei ponteggi 104. ingranaggi meccanici in funzione 105. minatori al lavoro in una galleria 106. tecnici lavorano ad una centralina 107. raggio elettrico tra due valvole 108. un treno in corsa 109. operai metallurgici al lavoro in una fabbrica 110. operaio al lavoro in un altoforno 111. attività in una fonderia 112. una nave viene varata 113. delle campane suonano 114. un bambino, con un cappellino in testa, raccoglie delle spighe di grano 115. contadini falciano il grano 116. le campane del campanile di una chiesa suonano