AbstractIl filmato, composto di sequenze girate da cameraman britannici AFPU (Army Film and Photographic Unit) - divisione facente parte del Ministry of information britannico -, mostra vari momenti della lotta partigiana e della liberazione d'Italia tra 1944 e 1945
Keywords
Colajanni, Pompeo| McCreery, Richard| Gastaldi, Aldo| Sforza, Carlo| Bonomi, Ivanoe| Boldrini, Arrigo| Umberto di Savoia| Clark, Mark Wayne| Anders, Wladyslaw| Freyberg, Bernard| La Seconda guerra mondiale (1939-1945)| Il fronte interno| La Repubblica Sociale Italiana| Esercito italiano| Esercito britannico| Brigate Garibaldi| questione giuliana| manifestazioni di piazza| Religione cattolica| Vita nelle retrovie| funerali| prigionieri di guerra| Esercito statunitense| battaglione Cremona| carri armati| Linea Gotica| Friuli Venezia Giulia| Trieste| palazzo del Municipio di Trieste| Palazzo del Governo di Trieste| Canal Grande di Trieste| Castello di San Giusto a Trieste| Piemonte| Cuneo| Langhe| Alba| Roma| Toscana| Cortona| Palazzo Comunale di Cortona| Firenze| Ponte Vecchio| via dei Calzolai a Firenze| Duomo di Firenze| piazza del Duomo a Firenze| campanile di Giotto a Firenze| Battistero di San Giovanni a Firenze| fiume Arno| Piazza della Signoria a Firenze| Emilia Romagna| Milano| Cimitero monumentale di Milano| Bologna| Piazza Maggiore| Venezia| Basilica di San Marco a Venezia| Piazza San Marco a Venezia| Appennino tosco-emiliano| pianura padana| Ravenna|
Sequenze
1. Italia - Nord Est 2. in un un campo di calcio posto al limitare di un paese sono radunati gruppi di partigiani 3. su un lato del grande prato è montato un palco su cui sventola la bandiera italiana 4. sfila un gruppo di partigiani con una bandiera italiana 5. arrivano gruppi di partigiani e si radunano nello spiazzo 6. i partigiani attendono in fila 7. mettono a terra i fucili 8. arrivano ufficiali britannici 9. soldati inglesi e neozelandesi schierati presentano le armi all'arrivo degli ufficiali 10. gli ufficiali li passano in rassegna 11. alti ufficiali (tra cui un ufficiale scozzese e un ufficiale italiano) passano in rassegna i gruppi di partigiani 12. gli ufficiali salgono sul palco e pronunciano dei discorsi parlando a dei microfoni 13. sul palco parla un alto ufficiale italiano vicino cui c'è il comandante partigiano Barbato (Pompeo Colajanni) delle Brigate Garibaldi 14. un folto gruppo di soldati sta su una linea ferroviaria nei pressi della stazione di una città (forse Trieste) 15. in una strada di Trieste davanti a un portone e delle saracinesche chiuse è parcheggiato un rimorchio con sopra una automobile nera e due persone sedute sulla sponda 16. il camion cui è attaccato il rimorchio è pieno di masserizie 17. strade e palazzi della città 18. passa un tram con il numero 8 19. per la strada passano carretti trainati da cavalli pieni di masserizie 20. su un muro un ragazzo sta cancellando una scritta in slavo inneggiante a Tito 21. un assembramento di persone che discutono vivacemente 22. gruppi di partigiani con bandiere italiane e neozelandesi si preparano a sfilare in città (2 maggio 1945) 23. sfilano per le strade, alcuni sono portati in trionfo 24. tripudio di folla con bandiere italiane, inglesi e neozelandesi 25. zona gremita di folla vicino al porto 26. da una loggia sventola la bandiera con il giglio di Trieste 27. una bandiera partigiana è stata issata in cima al palazzo del Governo 28. due partigiani mettono una bandiera italiana davanti al portone del palazzo 29. tutti battono le mani e sventolano le bandiere con grande entusiasmo 30. panoramica sulla piazza stracolma 31. partigiani arrivano su dei camion 32. sopra il portone del palazzo del Municipio viene issata la bandiera italiana 33. piazza dell'Unità d'Italia gremita 34. vengono sventolate anche bandiere americane ed inglesi 35. gruppi di partigiani entrano nella piazza portando le loro bandiere 36. nella piazza c'è un grande ufficio dell'agenzia CIT viaggi 37. donne alle finestre di un palazzo sventolano le bandiere italiana ed inglese 38. bandiere italiana ed americana vengono issate in cima alla torre del palazzo del Municipio 39. panoramica della piazza 40. una fila di camion militari percorre il lungomare 41. i camion entrano in città accolti dall'entusiasmo della folla 42. un uomo innalza un cartello con su scritto Welcome Liberators 43. sul muro di un palazzo targa dell'Ufficio distribuzione farine UDIFA con scritto il numero di telefono 44. il Canale grande di Trieste con la chiesa di Sant'Antonio sullo sfondo 45. sul lato del canale davanti ad un portone uomini scaricano sacchi di farina da un camion 46. in cima all'entrata si legge la targa "SAPAC - SA panificatori - acquisti collettivi - deposito farine" 47. strade di Trieste con bandiere italiane 48. la sede del Credito Italiano con bandiere italiana, americana e neozelandese 49. la sede della Banca Commerciale con grande bandiera italiana 50. compare la scritta It2 12.6.45 51. il palazzo del Governo con bandiera partigiana 52. un soldato inglese fa la guardia fuori insieme ad un partigiano 53. soldati britannici tirano fuori mobilia da un camion 54. nello spiazzo davanti a San Giusto picchetto di inglesi 55. soldati britannici schierati mentre su un lato di una piazza suona una banda militare 56. il direttore della banda 57. palazzo su cui sventola la bandiera inglese e con soldati schierati davanti 58. sulla facciata del palazzo ci sono scritte inneggianti a Tito e Stalin e falci e martello disegnate, ci sono anche scritte non decifrabili 59. soldati alleati sfilano per le vie di Trieste 60. sfila la banda 61. banda, soldati e partigiani passano attraverso una grande cancellata ed entrano in un parco 62. il corteo si dirige fuori città 63. grande spiazzo in cui si radunano tutti 64. spiazzo davanti ad un palazzo in cui si radunano i partigiani 65. arriva un'automobile 66. davanti ad un monumento ai caduti un comandante inglese parla alla folla 67. parla poi un comandante partigiano con un fucile a tracolla e dà le istruzioni per la consegna delle armi 68. partigiani armati ai bordi della piazza 69. tra di essi ci sono anche delle donne 70. i partigiani si mettono in fila e consegnano le armi all'esercito inglese 71. gli ufficiali inglesi controllano le armi e le mettono su un camion (giugno 1945) 72. fine rullo 73. in uno spiazzo in una zona montuosa è disposto un palco in cui sono alti ufficiali alleati 74. truppe inglesi sfilano davanti al palco 75. sul palco è presente il gen. Clark 76. sempre nella zona di Trieste una collina con un campanile che si intravvede 77. il fianco della collina è pieno di gente che si assiepa fino ai bordi della strada 78. alti ufficiali accompagnano il generale McCreery [comandante della VIII armata britannica] e passano in rassegna le truppe alleate, è presente anche il comandante partigiano Barbato 79. di fronte sono schierati gruppi di partigiani con bandiere italiane 80. [alcuni degli ufficiali alleati sono gli stessi che sono comparsi all'inizio del filmato] 81. gli ufficiali sono in piedi su un palco ai piedi della collina 82. sul palco ci sono le bandiere italiana, americana e inglese 83. McCreery tiene un discorso 84. folla di partigiani ascolta 85. arriva un reparto scozzese con cornamuse e tamburi, procede tra due ali di folla 86. gli scozzesi camminano con passo ritmato suonando gli strumenti 87. quelli che suonano i tamburi compiono evoluzioni con le bacchette 88. McCreery, sceso dal palco, passa in rassegna i partigiani schierati 89. si sofferma a scambiare qualche parola con alcuni di loro, li saluta, gli stringe la mano 90. i partigiani sfilano davanti ad un palazzo su cui campeggia la scritta Allied Police Headquarters 91. alla loggia sono appese le bandiere italiana, americana ed inglese 92. McCreery e gli ufficiali alleati salutano militarmente la sfilata 93. sfila una gruppo di donne partigiane 94. passa un battaglione di partigiani con la loro bandiera 95. ai piedi della scalinata del palazzo del quartier generale sono schierati soldati inglesi e un cannone 96. gli ufficiali alleati visti da dietro 97. scozzesi suonano le cornamuse e i tamburi 98. grande piazza a Cuneo con al centro un monumento (aprile 1945) 99. sulla piazza c'è una sede R.A.C.I. 100. arrivano le formazioni partigiane 101. sfilano portando le loro bandiere e bandiere italiane 102. portano al collo fazzoletti di colore chiaro 103. un gruppo di donne partigiane con una bandiera 104. partigiani schierati sulla piazza 105. comandanti partigiani e civili sono in prima fila ed assistono alla celebrazione di una messa 106. l'altare è allestito all'aperto su un lato della piazza 107. il sacerdote celebra la messa assistito da un partigiano 108. cartello con scritta "Sgt. Jessiman - It. 16 - Date /44 - Roll N° " 109. in un bosco del Cuneese un partigiano con fazzoletto chiaro al collo sta svolgendo una corda 110. ne lancia una cima sopra il ramo di un albero 111. ne fissa un capo all'albero e trascina la corda con sè 112. ai piedi dell'albero il partigiano allestisce una attrezzatura ricetrasmittente utilizzando la corda 113. regola le manopole 114. con in testa una cuffia trasmette dei dati leggendo da un blocco di appunti che ha accanto 115. un camion entra in un magazzino di rifornimento alleato che si trova presumimilmente a ridosso della linea gotica 116. il magazzino è pieno di contenitori cilindrici di metallo che sono impilati gli uni sugli altri 117. il camion fa manovra e si posiziona per essere caricato con i contenitori 118. dei soldati provvedono a caricare il camion 119. il camion carico esce dalla zona di rifornimento 120. tre soldati sono in piedi sul rimorchio 121. foglio di carta inserito in un anello di ferro attaccato ad un muro su cui c'è la scritta "IT 16" 122. dei soldati inglesi a dorso nudo stanno preparando i contenitori da paracadutare 123. ci mettono dentro scatolette di cibo, sigarette, sacchetti di tè, caffè, zucchero (le scritte sulle confezioni sono in inglese) 124. il bidone pieno viene chiuso con il suo coperchio 125. un contenitore cilindrico viene chiuso con le cerniere da due soldati 126. sopra gli viene stampigliata la scritta "STD - Ration" 127. compare di nuovo la scritta "IT 16" 128. soldati inglesi sistemano una valigetta con una ricetrasmittente e la mettono dentro un grande sacco 129. altri soldati riempiono i contenitori cilindrici di armi 130. un soldato segna su un blocco le armi che vengono messe dentro i cilindri 131. i contenitori vengono caricati su un camion che si dirige ad una pista aerea 132. lì vengono caricati su un aereo inglese 133. partigiani fra le montagne del Cuneese segnalano la zona di lancio dei rifornimenti con dei fuochi 134. l'aereo sorvola la zona e lancia i rifornimenti 135. i contenitori paracadutati 136. i rifornimenti arrivano a terra 137. dall'aereo si lancia anche un soldato 138. atterra 139. si sgancia dal paracadute e saluta i partigiani che lo accolgono stringendogli la mano 140. arriva un'auto che lo preleva e si allontana, l'auto è coperta con una bandiera inglese 141. gruppo di case nella zona delle Langhe vicino cui atterrano i rifornimenti 142. i partigiani arrivano a prelevare i contenitori 143. altri rifornimenti vengono lanciati 144. i partigiani corrono a raccoglierli 145. un partigiano arrotola un paracadute 146. i paracadute vengono recuperati ed allineati sul prato 147. tra i partigiani ci sono anche delle donne 148. l'aereo si allontana 149. sul prato arriva un camion per caricare i rifornimenti 150. fine rullo 151. partigiani nelle montagne probabilmente sopra Alba si preparano per battaglia (ottobre 1944) 152. caricano mitragliatrici 153. sono presenti anche soldati britannici 154. cominciano a sparare 155. compare di nuovo il cartello con scritta "Sgt. Jessiman - It. 16 - Date /44 - Roll N°... " 156. partigiani sparano 157. un partigiano con un mozzicone di sigaretta in bocca mitraglia le postazioni nemiche 158. un altro partigiano osserva la città con il binocolo 159. la città vista da lontano 160. un gruppo di partigiani dietro una casa è radunato attorno ad una ricetrasmittente cui uno di loro sta parlando 161. uno dei partigiani ha un cappello da alpino ed un altro una benda nera su un occhio 162. quello con il ricevitore in mano detta qualcosa ad un compagno che lo scrive su dei fogli 163. compare di nuovo il cartello con scritta "Sgt. Jessiman - It. 16 - Date /44 - Roll N° " 164. partigiani che mitragliano dalle colline intorno alla città 165. un soldato tiene in mano il cartello con la scritta di cui sopra 166. case e strade di un paese nella zona di Cuneo, molto probabilmente Castino 167. i partigiani percorrono le strade della città portando una bara 168. su un palazzo c'è un cartello che indica la direzione per Alba e per Torino 169. il corteo è preceduto da un sacerdote dietro cui sfila un partigiano con la bandiera italiana abbrunata 170. il corteo funebre è seguito anche da soldati inglesi che procedono con lento passo ritmato 171. si vedono l'insegna di una macelleria e quella della trattoria Roma 172. il corteo funebre si avvia fuori del paese 173. donne portano cuscini e mazzi di fiori 174. uomini portano corone di fiori 175. nel cimitero davanti alla cappella della famiglia del caduto si svolge la cerimonia funebre 176. i soldati sparano in aria con le pistole 177. la bara viene tumulata 178. un soldato tiene in mano il cartello con la scritta "Sgt. Jessiman - It. 16 - Date /44 - Roll N° " 179. gruppi di partigiani sono in attesa nella piazzetta del paese in cui c'è un monumento ai caduti 180. puliscono e sistemano le armi 181. il paese fra le colline 182. tre soldati inglesi paracadutati nella zona in aiuto ai partigiani salgono verso la montagna portando armi in spalla 183. una postazione partigiana con un mitra 184. un partigiano scruta con un binocolo il paesaggio sottostante 185. zona delle Langhe (nei pressi di Vesime) 186. un gruppetto di partigiani conversa e sorride in una pista aerea allestita in un campo 187. uno di loro ha un occhio ferito e indossa degli occhiali scuri 188. stanno accanto ad un piccolo aereo inglese, il Lysander 189. arriva un camioncino che trasporta un ferito 190. il ferito, su una barella di fortuna, viene trasferito sull'aereo che decolla 191. le immagini tornano alla piazza di Cuneo 192. il sacerdote parla dall'altare 193. al fianco dell'altare ci sono le bandiere inglese ed americana 194. i partigiani schierati sulla piazza 195. in prima fila c'è il comandante partigiano di unità garibaldine Aldo Gastaldi (detto Bisagno) 196. partigiani sfilano nella piazza accompagnati dall'entusiasmo della folla 197. compare di nuovo il cartello con la scritta "Sgt. Jessiman - IT 16 - Date /44 - roll. n° " 198. nella zona delle Langhe una zattera su un fiume trasporta due cavalli ed un carro con delle botti 199. sul fiume c'è un'altra imbarcazione 200. sulla riva è ferma un'auto con delle persone intorno 201. cavalli e carretto vengono fatti scendere sull'altra riva 202. due sacerdoti ed alcuni contadini attendono sulla riva del fiume 203. arriva un'auto con la bandiera inglese sul tetto 204. attraverso delle assi l'auto viene caricata sulla zattera 205. l'auto arriva dall'altra parte 206. presso Vesime dei partigiani sono al lavoro e spianano un campo per costruire un aeroporto di fortuna 207. con le vanghe spianano il terreno 208. un partigiano guida due buoi che trascinano un rullo per spianare la terra 209. un altro partigiano guida un carretto con un rullo trascinato da un cavallo bardato con una bandiera italiana 210. un altro partigiano dirige il lavoro 211. [si tratta delle formazioni partigiane del comandante Mauri] 212. fra le montagne del Cuneese alcuni partigiani stendono su un prato un paracadute come segnale per gli aerei alleati 213. preparano anche dei mucchi di paglia con cui fare dei fuochi di segnalazione 214. poco più in là due di loro stanno in ascolto ad una ricetrasmittente 215. fine rullo 216. dei soldati inglesi caricano un cannone 217. uno di loro parla ad un telefono da campo 218. una carro armato transita per una strada di campagna 219. un gruppo di prigionieri tedeschi cammina a piedi 220. il gruppetto è condotto da un soldato inglese 221. passa per la campagna 222. giunti ad un paese i prigionieri vengono smistati 223. Sforza entra in un palazzo a Roma 224. entrano altri uomini politici 225. soldati inglesi con una jeep in una strada di campagna probabilmente in Toscana 226. un mezzo dell'artiglieria inglese corre per una strada di collina verso Cortona (luglio 1944) 227. arriva a Cortona 228. altri carri inglesi alleati arrivano nei pressi della cittadina 229. due partigiani vanno incontro ai soldati inglesi, salgono sul carro e gli stringono la mano 230. un soldato inglese offre delle sigarette ai partigiani 231. i due le prendono, le annusano e se le accendono 232. tirano le prime boccate con grandi espressioni di piacere 233. le macerie della città 234. gruppi di persone sono per le strade e aspettano gli alleati 235. arriva una jeep di soldati inglesi salutata con calore 236. i soldati si fermano a salutare la popolazione 237. un italiano stringe la mano ad un soldato inglese, parlano insieme 238. la gente per le strade insieme ai soldati 239. continuano ad arrivare mezzi alleati 240. sulla loggia del Palazzo Comunale delle ragazze hanno esposto bandiere un uomo versa del vino bianco su un calice di vetro ad un soldato inglese per un brindisi 241. in una osteria una tavolata di partigiani festeggia la liberazione con canti e vino 242. un gruppo di prigionieri tedeschi, alcuni sono feriti e con calzature malmesse o sandali rimediati 243. scortati da partigiani attraversano una piazza 244. mezzi militari alleati tentano di attraversare un fiume 245. compare un cartello con la scritta "IT 21 - Sgt. Currey - Roll 27" 246. partigiani reggono una corona di fiori 247. un uomo in abiti civili sistema il nastro con la scritta sulla corona 248. partigiani partecipano alla cerimonia funebre 249. al passaggio delle bare presentano le armi, salutano con il pugno chiuso, alzano la bandiera italiana 250. il corteo funebre è preceduto da due partigiani che portano la bandiera del battaglione d'assalto Garibaldi "Arno" 251. al corteo è presente un drappello di soldati inglesi 252. sfilano le bare 253. il corteo si ferma nel piazzale di un cimitero 254. le bare vengono messe a terra mentre partigiani e soldati gli rendono l'estremo saluto 255. un soldato tiene in mano un cartello con la scritta "IT 21 - Sgt. Currey - Roll 28" 256. 4 agosto 1944 257. le macerie di Firenze con un soldato inglese con una macchina fotografica al collo 258. palazzi distrutti dai bombardamenti 259. tra le macerie soldati inglesi 260. italiani camminano in fila indiana tra le macerie e portano sulle spalle sacchi di farina 261. l'esterno di Ponte Vecchio risparmiato dai bombardamenti 262. via dei Calzolai 263. piazza del Duomo, Santa Maria del Fiore, la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto, si intravede un pezzo di Battistero 264. cartello con la scritta "IT 21 - SGT. Currey - Roll 29" 265. ponti distrutti sull'Arno 266. gente nelle strade e in una piazza applaude ai soldati che fanno le riprese 267. soldati inglesi caricano un cannone 268. strade di Firenze 269. da una finestra a riquadri di vetro si vede una stazione ferroviaria 270. soldati inglesi e partigiani camminano lungo un muro 271. alla fine del muro si accucciano a terra a controllare prima di attraversare uno spazio aperto 272. si rifugiano dentro una casa diroccata 273. partigiani avanzano camminando nei pressi di un monumento ai caduti 274. corrono con circospezione vicino ai portici di una strada deserta 275. sul muro ci sono delle scritte non decifrabili 276. un soldato piazzato ad un mitra dietro il vetro rotto di una finestra 277. [queste immagini sono molto sfocate] 278. la faccia di un giovane partigiano con un pizzetto, basco in testa e fucile in spalla 279. i soldati britannici costruiscono un ponte Bailey sull'Arno 280. un giovane soldato di colore sul ponte con una trave in spalla 281. un soldato con occhiali di protezione salda delle assi 282. inglesi sul ponte 283. dal Bailey si vede Ponte Vecchio 284. panoramica del Bailey 285. gruppo di persone davanti a quella che sembra l'entrata di una villa 286. sono presenti anche militari 287. le persone conducono dei muli e degli asini 288. colonna di soldati inglesi lungo una strada di campagna 289. giorno piovoso a Firenze 290. in una strada camionetta della M.P. circondata da un folto gruppo di persone su cui viene fatta salire una collaborazionista con i capelli tagliati cortissimi 291. la gente si accorge delle riprese e fa cenni di saluto 292. la camionetta si parcheggia in una piazza 293. la collaborazionista scende scortata dalla M.P. e da un partigiano 294. si dirigono verso l'entrata di un palazzo su cui compare la scritta "71° Garrison" 295. la donna, il partigiano e il membro della Military Police si mettono in posa davani al portone per farsi fotografare 296. risalgono tutti sulla camionetta della M.P. che passa per Piazza della Signoria 297. entrano in un palazzo su cui compare la targa FSS 298. un bambino in divisa della M.P. sta in mezzo ad un grande viale e dirige il traffico 299. un gruppo di persone sta intorno ad una camionetta della M.P. vicino cui sono il bambino ed un altro militare 300. il bambino cammina per la piazza dando la mano ad una bambina con un grande fiocco in testa 301. bambino e militare dirigono il traffico 302. un gruppo di partigiani cammina per la piazza 303. un soldato tiene in mano un foglio con una scritta indecifrabile 304. un gruppo di partigiani armati in una zona di montagna 305. tra di loro c'è un prete con un'arma in spalla 306. uno di loro tiene in mano una grande bandiera italiana 307. si mettono in posa in gruppo per farsi riprendere 308. un partigiano con mitra al collo e granate appese alla cintura 309. un partigiano indica al prete qualcosa cha ha visto con un binocolo 310. giovani paritigiani si accendono delle sigarette 311. un gruppo di prigionieri tedeschi su un camion della M.P. 312. fine rullo 313. Bonomi ed un altro deputato con Arrigo Boldrini e altri partigiani italiani in Emilia Romagna (1945) 314. Bonomi stringe la mano ai partigiani 315. visita un cimitero di caduti soffermandosi davanti alle tombe 316. è accompagnato da soldati italiani 317. lapide con su scritto "Caddero per l'Italia - 1945" 318. cartello con la scritta "Sgt. Frost - IT 32" 319. aereo inglese in fase di atterraggio 320. dall'aereo scende Bonomi 321. soldati italiani in marcia 322. mucchio di elemetti tedeschi e fucili 323. partigiani su camion entrano a Milano (maggio 1945) 324. portano bandiere italiane e innalzano cartelli inneggianti alla lotta partigiana 325. in un camion ci sono le donne partigiane che portano un cartello con su scritto "W i gruppi delle donne" 326. tutti si radunano in una grande piazza nei pressi del complesso monumentale del cimitero 327. avanza un gruppetto che porta una corona di alloro 328. un altro gruppetto di partigiani avanza portando un gonfalone ed una bandiera italiana 329. nella piazza arrivano una serie di carri funebri 330. il passaggio delle bare tra ali di folla 331. sulla piazza sono schierati numerosi carri 332. i camion con i partigiani ed i carri funebri si dirigono verso il cimitero monumentale 333. la facciata della chiesa del cimitero 334. sulla grande scalinata sono radunate le persone, i soldati, i partigiani e i sacerdoti in attesa dei carri 335. nel grande spiazzo davanti al complesso monumentale arrivano man mano gruppi di persone 336. di notte in una strada della città una coppia sta parlando con un militare inglese 337. una camionetta della Military Police avanza lentamente lungo un muro, è seguita da una colonna di soldati italiani che portano una bandiera italiana 338. seguono carretti trainati da cavalli, sempre guidati da soldati, pieni di masserizie 339. in un parco cittadino sono radunati molti soldati a piedi e su camion 340. un soldato regge un cartello con la scritta IT 5 341. camion pieni di soldati circolano per la città 342. un soldato regola il traffico dei camion militari 343. grande folla nel parco 344. i soldati stanno seduti per terra, in piedi, arrampicati sugli alberi 345. al centro del raduno c'è uno spiazzo vuoto in cui arriva una camionetta da cui vengono scaricati dei contenitori 346. Bologna (aprile 1945) 347. gruppi di partigiani (tra cui molte donne) sfilano davanti ad un basso palco su cui sventolano le bandiere inglese, americana ed italiana 348. portano al braccio una fascia bianca 349. folla plaudente al loro passaggio 350. una banda di bersaglieri suona davanti ad un camion con la scritta PWB - CPT 351. davanti al palazzo del Podestà su Piazza Maggiore sfilano partigiani 352. sfila un partigiano mutilato su una carrozzella portata da due donne 353. i partigiani vanno a consegnare le armi nelle mani della M.P. 354. i fucili accatastati su una camionetta della M.P. 355. i partigiani sono radunati nella grande piazza 356. gente dai balconi li applaude 357. i partigiani sfilano e consegnano le armi 358. davanti al Palazzo Comunale è allestito un basso palco con ufficiali alleati e con le bandiere inglese americana e italiana 359. arrivano i partigiani del Battaglione Tampellini di San Giorgio di Piano [comune in prov. di Bologna] 360. in prima fila un partigiano cammina zoppicando appoggiandosi ad un bastone 361. arrivano altri gruppi di partigiani 362. tra di essi un ragazzino con un fucile in mano ed una grande bandiera italiana 363. tutti procedono alla consegna delle armi 364. le armi nella camionetta 365. sul palco un comandante inglese legge un discorso 366. la folla ascolta 367. vengono consegnati degli attestati onorifici 368. i partigiani schierati su Piazza Maggiore 369. la camionetta con i bersaglieri attraversa lentamente la piazza tra il plauso della folla 370. una sede dell'UNPA con una bandiera italiana 371. dal portone esce il generale Clark 372. due partigiani in montagna mentre aprono delle scatolette di cibo e lo mangiano 373. Piazza San Marco a Venezia (aprile 1945) 374. sulla piazza sono schierati soldati inglesi e neozelandesi 375. sulla piazza è allestito un basso palco su cui si trovano un comandante britannico, ufficiali dell'esercito britannico e dirigenti civili 376. la piazza è decorata a festa con grandi piante e fiori 377. sfilano carabinieri con il gonfalone di San Marco 378. un fotografo scatta foto alle persone sul palco 379. cominciano a sfilare le formazioni partigiane 380. la basilica di San Marco sullo sfondo 381. i partigiani sfilano salutati militarmente dai soldati sull'attenti 382. la folla ai lati della piazza accoglie con entusiasmo i partigiani 383. sul palco vengono letti dei discorsi 384. parla il generale inglese 385. la gente applaude 386. tra la folla cartelli inneggianti alla lotta partigiana 387. alcune scritte: "Cercansi fascisti perduti di vista"; "Il popolo di Venezia chiede giustizia"; un cartello chiede vendetta per i morti di Venezia 388. la piazza imbandierata e stracolma di folla 389. sul palco si avvicendano partigiani cui vengono consegnati attestati al valore 390. sfilano i soldati inglesi 391. fine rullo 392. partigiani in una zona coperta di neve probabilmente nell'Appennino Emiliano (fine 1944) 393. una camionetta incastrata nella neve viene tirata su con grande sforzo dai partigiani 394. in una zona di campagna della pianura romagnola un gruppo di partigiani sta intorno ad uno di loro che, sdraiato sulla neve, punta il fucile e spara 395. altri partigiani a terra mentre sparano 396. i partigiani si trovano sulla riva di un fiume, probabilmente il Senio 397. arrivano dei partigiani su una imbarcazione che viene guidata con una pertica 398. approdano ad una riva del fiume accolti dal resto del gruppo 399. in uno spiazzo erboso sono disposti allineati dei cadaveri (si tratta molto probabilmente di una località dell'Emilia a fine 1944) 400. un gruppetto di parenti li osserva per il riconoscimento 401. [le immagini sono molto sfocate] 402. azione di guerra condotta con un lanciafiamme 403. compare un cartello con la scritta Sgt. Jessiman - IT 16 - Date .../44 - Roll. n°..." 404. il gen. Clark arriva con una camionetta della M.P. a visitare la zona del fronte nella pianura romagnola 405. lo accoglie il gen. Wladyslaw Anders [capo del 2° corpo d'armata polacco, aggregato all'VIII armata britannica] 406. è presente il gen. Bernard Freyberg [comandante della divisione neozelandese, aggregata all'VIII armata britannica] 407. parlano tra di loro 408. i generali si dirigono verso una baracca in cui entrano 409. Clark saluta altri ufficiali, tra cui scozzesi 410. strade di un paese 411. i generali stanno davanti ad un portone su cui c'è un cartello con la scritta 94 - Main ed una grossa freccia che indica l'entrata del palazzo 412. Clark e gli altri generali entrano in un'auto 413. Freyberg e Clark salgono su una altura e Freyberg indica a Clark la linea del fronte 414. Anders, Clark, Freyberg ed altri conversano davanti ad una casa di campagna 415. a Clark vengono presentati altri ufficiali con cui si intrattiene 416. Clark risale su un'auto e se ne va 417. compare un cartello con la scritta Sgt. Jessiman - IT 16 - Date .../44 - Roll. n°..." 418. portone di un comando generale con a guardia un soldato scozzese 419. escono generali alleati tra cui Freyberg, Clark, Anders 420. Clark fa il saluto militare 421. i generali scendono una scala 422. tra di essi è presente anche un generale italiano, probabilmente Clemente Primieri [comandante del gruppo di combattimento italiano Cremona che si aggrega all'VIII armata britannnica nei primi giorni del 1945] 423. si radunano ai piedi delle scale dove sono parcheggiate le loro auto 424. si vede un cartello con scritto "Solo vetture dei generali" 425. parlano tra di loro 426. si recano a visitare la linea del fronte 427. Clark con Freyberg, Anders ed altri ufficiali cammina lungo una strada di campagna 428. Clark con Anders osserva la campagna circostante 429. campi pieni di neve, in lontananza si scorge un piccolo gruppo di case 430. soldati inglesi appostati tra i filari 431. imbracciano fucili e si spostano con cautela da un punto all'altro della campagna 432. strisciano sulla neve 433. in un campo i soldati sterilizzano alcuni indumenti con una macchinetta a spruzzo 434. sulla piazza di un paese sono schierati abitanti e soldati 435. sul fondo della piazza è allestito un palco con le bandiere inglese ed americana 436. c'è anche una banda 437. [queste immagini sono molto sfocate] 438. sulla linea del fronte sul Senio dei soldati italiani del gruppo di combattimento Cremona riempiono di terra alcuni sacchetti per la difesa 439. li portano dentro una trincea 440. una fattoria nella campagna innevata, sempre nella zona del Senio 441. tra i campi scorre un fiume 442. sulla riva del fiume si intravedono alcuni partigiani 443. un campo di partigiani tra le colline 444. i partigiani scherzano e conversano tra di loro 445. uno si sta facendo il bucato ad un lavatoio 446. ride divertito 447. alcuni carri inglesi sono fermi davanti ad una casa di campagna 448. un soldato tiene in mano un cartello che non risulta leggibile 449. soldati tra le macerie di un paese della Romagna 450. carcasse di automobili 451. sulla riva del fiume c'è un cartello che invita ad usare la barca perchè la strada è interrotta 452. carrellata sulle case ridotte in macerie 453. carcasse di animali morti 454. ruote di carretti rovesciati 455. due navi in mezzo al mare 456. marinai su una nave da guerra 457. Freyberg con ufficiali e soldati inglesi in una zona di guerra 458. scruta con il binocolo 459. il principe Umberto accompagnato da un ufficiale italiano esce da una trincea nella zona del Senio 460. Umberto visita il fronte accompagnato da soldati italiani 461. davanti ad un casale si intrattiene con alcuni soldati 462. visita alcune zone controllate dall'VIII armata 463. lo accompagna un generale italiano, probabilmente Clemente Primieri 464. sale un mezzo blindato e prosegue la sua visita 465. arriva in un'altra zona 466. visita le varie zone di guerra 467. Umberto in mezzo ad un gruppo di soldati italiani nei pressi di alcune case di campagna 468. si intrattiene con i soldati 469. si dirige verso un casolare che è un quartiere generale partigiano 470. vicino alla casa sventola la bandiera italiana 471. si vede un cartello con su scritto "Partisan Tac HQ" 472. accompagnato da partigiani e da soldati italiani cammina per una strada di campagna 473. sale su una jeep salutando 474. Umberto con ufficiali italiani visita un cimitero di guerra 475. davanti al cimitero si intrattiene con gli abitanti del paese e si sofferma con una giovane donna in lutto 476. soldati italiani insieme ad Umberto in posa per una foto davanti alla casa con il cartello "Solo vetture dei generali" 477. [queste immagini sono molto sfocate] 478. compare un cartello con la scritta "A.F.P.U. - Sgt. Fox - IT 6" 479. dal portone di un palazzo in una città escono un generale britannico (forse Freyberg) ed un civile 480. una grossa auto li attende fuori 481. soldati inglesi schierati vengono passati in rassegna e salutati dal civile 482. Bonomi scende da una camionetta accompagnato da soldati italiani 483. da un'altra camionetta scende un altro uomo politico che accompagna Bonomi nella visita al fronte sempre nella pianura romagnola (si trovano in una grande pineta probabilmente nella zona di Ravenna) dove operano i soldati italiani aggregati all'VIII armata 484. Bonomi passa in rassegna i soldati italiani schierati 485. tiene un breve discorso 486. stringe la mano ai soldati 487. accanto a Bonomi è presente il generale italiano che forse è Clemente Primieri 488. i due rappresentanti del governo italiano continuano la loro visita alle truppe 489. si intrattengono con i soldati 490. visitano una postazione dell'artiglieria 491. fine rullo 492. 4 febbraio 1945 493. piazza di Ravenna con al centro un monumento a Garibaldi 494. sulla piazza sono radunati i partigiani della 28a Brigata Garibaldi "Mario Gordini" comandata da Arrigo Boldrini 495. sono presenti soldati inglesi e italiani 496. alle finestre sono appese bandiere inglesi e italiane 497. tra i partigiani c'è una bambina vestita con una divisa partigiana 498. arrivano alti ufficiali inglesi tra cui Freyberg e il gen. McCreery 499. picchetto d'onore di soldati italiani guidati dal loro generale (Primieri?) 500. McCreery passa in rassegna i partigiani della brigata 501. al centro della piazza suona la banda 502. sul palco il comandante Arrigo Boldrini che viene decorato con la medaglia d'oro al valore da McCreery 503. Boldrini stringe la mano al generale, fa il saluto militare e scende dal palco 504. Boldrini tra i partigiani con la medaglia appuntata sul petto 505. parla con un soldato italiano 506. sfilano i partigiani portando una bandiera con su scritto "28 brigata ...Garibaldi ... Ravenna ..." 507. la folla nella piazza applaude 508. Boldrini sfila con la sua brigata 509. in un'altra località le cornamuse scozzesi entrano in una piazza 510. generale britannico saluta ufficiali italiani al centro della piazza 511. passano insieme in rassegna le truppe italiane schierate sul lato della piazza 512. i soldati presentano le armi 513. discorso del comandante inglese dal palco, accanto a lui un ufficiale italiano 514. sul palco ci sono le bandiere americana, italiana ed inglese 515. soldati e partigiani ascoltano 516. soldati italiani con la bandiera italiana sfilano davanti al palco 517. comandanti inglesi e scozzesi salgono su un'auto e si allontanano 518. si intravede una targa che indica la direzione per l'Albergo Roma 519. soldati italiani schierati al passaggio dell'auto 520. una colonna di soldati italiani marcia verso la piazza 521. una coppia con due bambini piccoli osserva il passaggio dei soldati 522. il palco ormai vuoto 523. un soldato sorridente tiene in mano un cartello su cui compare la scritta "Sgt. French ...." 524. un'auto militare si ferma in una strada di Ravenna e ne scendono Freyberg e Anders 525. in un grande spiazzo da cui si ha una vista panoramica di un paese sono radunati gruppi di partigiani 526. man mano ne arrivano altri 527. nella piazza di Ravenna suona una banda inglese 528. [le immagini sono molto sfocate] 529. nella piazza è radunata una grande folla di persone 530. arrivano ufficiali britannici tra cui il gen. McCreery e Freyberg 531. gli ufficiali passano in rassegna i partigiani della 28a Brigata Garibaldi 532. in prima fila si intravede Boldrini 533. un soldato sistema la macchina da presa e riprende la manifestazione 534. altri soldati scattano foto 535. ai lati della piazza numerose persone assistono all'evento 536. soldati inglesi sfilano lentamente per una strada della città 537. alle finestre ci sono le bandiere inglese ed italiana 538. al centro di una piazza una banda suona 539. McCreery e Boldrini passano in rassegna i partigiani 540. sotto al monumento a Garibaldi sono schierati ufficiali inglesi e italiani 541. su due pennoni ci sono le bandiere italiana ed inglese 542. Mc Creery tiene un discorso 543. sul palco c'è anche Freyberg 544. McCreery appunta la medaglia al valore sul petto di Boldrini 545. la gente applaude 546. [le immagini sono molto sfocate] 547. soldati italiani della Compagnia Mortai appostati nella campagna romagnola durante una azione di guerra 548. uno di loro spara 549. quartier generale della 28a Brigata Garibaldi presso un casolare nella campagna romagnola 550. compare di nuovo il cartello "Partisan Tac HQ" 551. arriva una jeep guidata da un ufficiale scozzese con a bordo un alto ufficiale inglese accompagnato da Boldrini 552. i partigiani sono schierati nell'aia di fronte alla casa e vengono passati in rassegna 553. inglesi e partigiani conversano vicino alla jeep 554. l'ufficiale inglese da una trincea scruta con un binocolo la linea del fronte 555. accanto a lui c'è sempre Boldrini 556. Boldrini ed un altro partigiano mostrano a lui ed allo scozzese una trincea ne escono e tornano all'acquartieramento partigiano 557. salutano i partigiani 558. risalgono sulla jeep e se ne vanno 559. un battello scivola lentamente su un fiume 560. soldati del Cremona montano un cannone di produzione britannica 561. azione di guerra dei soldati italiani in una grande pineta, sempre in Romagna 562. i soldati scavalcano la trincea e corrono nella macchia 563. in una strada sterrata un soldato corre a bordo di una motocicletta 564. soldati dietro una trincea 565. uno di loro parla ad una radio 566. fine rullo 567. da un androne entrano alcuni partigiani 568. uno di loro è mutilato e cammina con delle stampelle 569. salgono su una scala ed entrano in una casa 570. si scambiano saluti con altri partigiani che si trovano già nella casa 571. i partigiani lasciano le armi appoggiate sulla ringhiera ed entrano 572. uno di loro in divisa militare e con una fascia della Croce Rossa al braccio spiega una mappa e la esamina con un altro partigiano 573. i due entrano in casa 574. all'interno tutti i partigiani stanno intorno ad un tavolo ed esaminano delle mappe 575. fanno delle annotazioni sulle carte 576. si spostano fuori e dalla ringhiera indicano alcune zone delle montagne circostanti consultando la mappa 577. panoramica sui monti innevati 578. se ne vanno dalla casa salutando chi resta 579. Appennino tosco-emiliano 580. gruppi di case nella valle 581. le cime innevate 582. una strada piena di neve 583. un paese arroccato 584. campi innevati intorno 585. partigiani per le strade del paese 586. i partigiani approntano una postazione con un mitra nel punto più alto del paese dove si trova un busto a Dante 587. consultano una carta 588. la postazione partigiana situata sotto il busto a Dante posto in cima ad un supporto costruito con roccia 589. i partigiani scrutano i monti intorno 590. primo piano del busto di Dante 591. un partigiano parla ad un telefono da campo 592. un gruppo di partigiani in tuta mimetica bianca per le strade di un paese 593. un partigiano con gli sci ai piedi scende per i campi innevati 594. arriva ad un altro paese dove trova ad attenderlo un soldato cui dà un messaggio a voce 595. il soldato corre a chiamare altri partigiani che stanno dentro una casa 596. tutti vanno fuori e, sotto le indicazioni del partigiano con gli sci, consultano una carta e indicano alcuni punti tra i monti 597. dalla casa escono i partigiani in tuta bianca, salutano quelli che rimangono e si avviano fuori del paese 598. partigiani in azione tra la neve 599. corrono tra gli alberi impugnando le armi 600. arrivano ad alcune case dietro cui si nascondono 601. alcuni si appostano dietro delle rocce e sparano 602. rientrano in paese 603. il gruppo di partigiani cammina per una salita del paese 604. un partigiano spinge davanti a sè un giovanissimo soldato repubblichino preso prigioniero 605. il ragazzo viene portato nella postazione partigiana 606. viene perquisito 607. si toglie il berretto e si gratta la testa 608. i volti dei partigiani alla loro postazione in cima al paese 609. i campi innnevati in cui si intravedono dei partigiani correre 610. partigiani appostati sparano 611. corrono tra gli alberi 612. uno di loro porta la valigetta con la stazione radio 613. sono appostati nel terreno 614. avanzano strisciando per il ripido pendio 615. lanciano delle bombe a mano 616. il fumo delle esplosioni 617. partigiani nella postazione in cima al paese controllano le armi, uno di loro scrive qualcosa su un foglietto 618. il gruppetto in montagna continua la sua azione 619. sparano appostati dietro dei massi vicino alle case di un paesino 620. camminano verso il paese stando curvi 621. in tre portano un mitra 622. vanno per le strade del paesino 623. piazzano il mitra 624. inseriscono le cartucce e sparano verso un punto della valle 625. sparano anche con i fucili 626. in lontananza si vede il fumo del fuoco di risposta 627. mitra che spara 628. partigiani a terra sparano riparandosi dietro l'erba alta 629. partigiani continuano a salire 630. il comandante controlla la postazione nemica con il binocolo 631. partigiani giovanissimi seduti a terra riparati dietro un muretto di pietre 632. il gruppo avanza correndo 633. i volti dei partigiani 634. corrono sulle pendici della montagna e si appostano a terra 635. un partigiano ad una mitragliatrice spara 636. partigiani avanzano da sotto