I documenti scelti individuano alcuni passaggi significativi della vita politica dei partiti dal dopoguerra agli anni Settanta. Nel 1947 Saragat spiega alla Incom le ragioni della "scissione di Palazzo Barberini", nel 1948, dopo il distacco, i socialisti celebrano il XXVI congresso. I filmati del dopoguerra ricordano la classe dirigente liberale prefascista di Benedetto Croce, Nitti, la breve parabola dell'Uomo qualunque. Nel 1955 il cinegiornale Mondo Libero racconta la nascita dei Partito radicale. Un'intera Settimana Incom è dedicata al "congresso della svolta": la Dc approva l'apertura al centrosinistra sostenuta da Aldo Moro. Il quadro dei filmati presenti in archivio sui congressi del partito comunista è più frammentario. Tra i documenti disponibili il servizio cinematografico sulla conferenza internazionale dei partiti comunisti del 1969.