I protagonisti dei cinegiornali di questa selezione sono in gran parte figure istituzionali ritratte nell'esercizio dei diversi incarichi pubblici ricoperti durante il Ventennio. Come Alfredo Rocco, Presidente della Camera tra il 1924 e 1925, e poi ministro della giustizia. Il percorso illumina inoltre alcuni passaggi istituzionali, come la firma dei "Patti Lateranensi" o la riunione, nella sala del Mappamondo, del Gran consiglio del fascismo da poco "costituzionalizzato". Infine una finestra sulla partecipazione attiva dei deputati, appena eletti, alla Mostra della Rivoluzione fascista, evento "mediatico" per eccellenza organizzato dal partito per celebrare il decennale della marcia su Roma. La Mostra rimase aperta due anni, il successo di pubblico, incoraggiato con sconti su viaggi e tariffe, assicurato: 2.800.000 visitatori.