Luogo della Politica per eccellenza, la piazza di Montecitorio è nelle immagini d'archivio un vero crocevia per i rappresentanti eletti dal popolo e gli elettori che vogliono far sentire la propria voce. Negli scatti dell'agenzia fotografica Vedo (che documentò la storia della repubblica dal 1948 al 1965) si susseguono a ritmo incalzante gli ingressi a Montecitorio dei politici giunti a piedi, in automobile, a passo spedito o dopo una sosta per una stretta di mano; ma la piazza, meta simbolica di tanti cortei di protesta, si popola anche di cartelli, manifestanti e forze dell'ordine. A piazza Montecitorio sosta infine l'autoemoteca della Croce rossa: nel novembre 1961 i parlamentari italiani (dal Presidente della Camera Leone a Nilde Iotti) si distendono sui lettini per il loro "generoso contributo" alla banca del sangue.