Le diverse attivitā della Camera dei deputati sono riccamente documentate in archivio. Come per il 1953: dall'elezione del proprio Presidente (č la voce dall'accento siciliano del vicepresidente Martino ad annunciare la vittoria di Gronchi) alla bocciatura, pochi giorni dopo, del governo monocolore di De Gasperi. In un cinegiornale del giugno 1960 si possono riascoltare le parole di censura pronunciate alla Camera dal Ministro dello spettacolo Tupini contro le sceneggiature cinematografiche che "insidiavano" il "senso di decenza del nostro popolo". I documenti selezionati individuano poi alcuni passaggi legislativi significativi - l'approvazione della legge sul divorzio, il finanziamento della legge attuativa dell'ordinamento regionale. L'archivio conserva anche le immagini delle conferenze interparlamentari.