Montecitorio - con i suoi ambienti (l'aula, le sale, il "transatlantico", i corridoi, gli ingressi) e i suoi riti - č il protagonista di questa sezione documentaria. Nelle immagini dei fotografi Luce del 1941 le tribune dell'emiciclo si popolano di crocerossine e soldati, di notabili con le giovani mogli, nel documentario del 1947 i deputati all'interno del Palazzo, una vera cittadella, conversano, attendono il loro turno per radersi, per acquistare sigari, dibattono in aula, si fermano come Croce alla buvette, leggono, come Saragat, gli annunci degli oggetti ritrovati. Nel documentario d'arte sul "barocco" Montecitorio č inserito nel suo contesto architettonico. Nel marzo 1961 risuona la voce di Gronchi nell'aula, con la chiusura per ferie del Parlamento la sala del Mappamondo ospita i cronisti per la tradizionale cerimonia del ventaglio.